le aziende agricole in rete

Cantina Bacco S.C.R.L

Cantina Bacco S.c.r.l. è stata fondata nel 1973 da una cooperativa di viticoltori sul territorio di Nettuno, a sud di Roma, ed è conosciuta soprattutto per il “Cacchione”, vitigno autoctono della zona che la Cantina ha sempre tenacemente difeso sin dalle origini.
I vitigni sono tutti ad un passo dal mare e poggiano su una terra fertile, riscaldata dal sole. Curati con elevata professionalità, annualmente producono quelle uve che donano ai buongustai quel nettare che nel passato deliziava la mensa di Marco Tullio Cicerone nella villa di Torre Astura e le opulente cene degli imperatori dell’Antium romana.  
Tutt’oggi, lavorati fedelmente secondo gli antichi procedimenti ma anche con l’uso delle più moderne tecnologie (raffreddamento immediato delle uve, criomacerazione, pressatura soffice, ecc.), i vini prodotti dalla Cantina Bacco, inserendosi nella vinificazione tradizionale, sono sinonimo di qualità tanto da essere per la maggior parte certificati come DOP e IGP.
La Cantina Bacco possiede, inoltre, dei vitigni coltivati con metodo biologico nell’entroterra del litorale romano che danno origine alla sua linea di vini bio.

Partecipa per la promozione dei prodotti di qualità certificata:

  • Cacchione Nettuno DOP Bianco
  • Bellone DOP Roma
  • Scoglio d’Orlando Rosso Lazio Biologico Certificato
  • Scoglio d’Orlando Bianco Lazio Biologico Certificato
  • Extra Dry Cacchione IGT Lazio
  • Amoemus brut Cacchione Igt Lazio

Fratelli Cavalieri Società Semplice Agricola

La famiglia Cavalieri è originaria di Genzano di Roma dove produce vino fin dal 1879. Nel 1957 Ugo Cavalieri e Maria Napoleoni si trasferiscono a Roma con i loro figli Giovanni e Giancarlo per avviare quello che ora è il rinomatissimo Bar Pasticceria Gelateria Napoleoni, non tralasciando però mai la loro Azienda Agricola. Nel 1999 la Famiglia Cavalieri insieme alla terza generazione acquistano quello che ora è l’Hotel Fori Imperiali Cavalieri, situato proprio nel cuore del centro storico di Roma. Nel 2003 inizia la ristrutturazione dell’Azienda Agricola Cavalieri di Genzano, con l’ammodernamento della cantina e il reimpianto dei vigneti, puntando soprattutto su un’offerta di vini di qualità.

Partecipa per la promozione dei prodotti di qualità certificata con:

  • Grechetto IGT Bianco
  • Sauvignon IGT Bianco
  • Infiorata IGT Bianco
  • Diomede IGT Bianco
  • Sauvignon Cabernet IGT Rosso

Agri Iuvenia Società Cooperativa Agricola

Agri Iuvenia Società Cooperativa Agricola opera da anni nei territori della campagna di Cori, specializzandosi nella produzione di ottimi vini.

Seguendo l’evoluzione del gusto del consumatore, gli impianti sono stati predisposti per elevare lo standard qualitativo e creare così un ottimale rapporto tra qualità e prezzo. Nell’ambito di questa filosofia produttiva, i nuovi vigneti sono ad alta densità con oltre 4000 ceppi per ettaro con una bassa resa per pianta: due chilogrammi per i rossi, due chilogrammi e mezzo per i bianchi.

L’azienda da anni collabora con prestigiosi istituti specializzati nella ricerca viticolo-enologica quali: Istituto di Conegliano Veneto e l’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti sezione di Velletri, avvalendosi di queste esperienze congiunte si è sempre mantenuta all’avanguardia nel settore.

L’azienda ha messo a dimora numerose cultivar di viti di pregio ed ha reimpiantate le tradizionali varietà di uva presenti nelle colline dei Castelli Romani e nei vigneti del comune di Cori. I vigneti sono orientati da Sud a Nord a trecento metri sul livello del mare per un ottimale maturazione delle uve e allevati a cordone speronato e guyot.

I vitigni sono: Nero Buono di Cori, Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Shiraz, Falanghina, Malvasia del Lazio, Grechetto, Bellone, Chardonnay.

La cantina è di ultima generazione, con controllo della temperatura, per esaltare l’eccellente materia prima messa a disposizione dai vigneti aziendali partendo dalla vinificazione fino all’imbottigliamento. La continua ricerca della qualità del vino prodotto, ha caratterizzato l’operato della cooperativa dal momento della costituzione ad oggi, tanto è vero che svolge il ruolo di con feritore anche da parte di altre aziende agricole

Partecipa per la promozione dei prodotti di qualità certificata con:

  • Chardonnay IGT Lazio Bianco
  • Souvgnon IGT Lazio Bianco
  • Costa Vecchia IGT Lazio Bianco
  • Malvasia Puntinata IGT Lazio Bianco
  • Viognier IGT Lazio Bianco
  • Colle Amato IGT Lazio Rosso
  • Nero Buono IGT Lazio Rosso
  • Petit Verdot IGT Lazio Rosso
  • Costa Vecchia IGT Lazio Rosso
  • Shiraz IGT Lazio Rosso

Azienda Agricola Di Carlo Antonio

 

La genesi della ditta individuale Antonio Di Carlo è da ricercarsi nella cultura della famiglia che si è sempre occupata di agricoltura difatti fino agli anni settanta ha vissuto nell’agricoltura e per l’agricoltura, vendendo ai pochi avventori di allora prodotti come il vino e l’olio. A distanza di anni Antonio Di Carlo ha deciso di intraprendere di nuovo questo percorso, motivati dal fatto che la zona di Castelfranco, situata ai piedi del monte Terminillo a 650 metri sul livello del mare, presenta un habitat davvero ottimale per la coltivazione dell’olivo e della vite. La tenuta si estende per 8 ettari di cui 5 coltivati a vite, ove sono stati impianti quarantennali di Sangiovese, Violone e Malvasia, e un vecchio clone di Cesanese. Si producono 20.000 bottiglie che diventeranno 30/35.000 a piena produzione. L’azienda produce in oltre anche dell’ottimo olio in quanto gli ulivi coltivati in queste altitudini non presentano alcun rischio per la mosca olearia, consentendo pertanto di non sottoporre le piante ad alcun trattamento concimante e disinfestante chimico.

Partecipa per la promozione dei prodotti di qualità certificata con:

  • Conubium Malvasia Lazio Igp
  • Il Bandolo della Matassa Rosato Igp Lazio
  • Campo dei Severi Lazio Rosso Igp
  • Il Cerqueto Merlot Lazio Igp Rosso
  • L’ultimo Baluardo Cesanese Lazio Igp Rosso
  • Riesling Lazio Igp Le feritoie Bianco Lazio Igp
  • Se bo be bi Lazio Passito Igp